come pulire le orecchie del cane

Come (e quando) pulire le orecchie dei cani e dei gatti

Hai mai guardato le orecchie del tuo cane o del tuo gatto? Non solo rappresentano un elemento cruciale per lequilibrio e ludito, ma fungono anche da indicatore importante del loro stato di salute. Un cattivo odore, un arrossamento, una produzione eccessiva di cerume o un comportamento insolito come il grattarsi con insistenza, scuotere la testa o strofinarsi contro mobili e tappeti… sono tutti segnali che qualcosa non va.

Le orecchie sono zone delicate e vulnerabili che richiedono cura regolare. Una pulizia accurata non è soltanto una questione di estetica o di buona igiene”, ma rappresenta un atto di prevenzione per evitare infezioni, otiti e disagi persistenti che minacciano il benessere quotidiano dei tuoi amici a quattro zampe.

Non serve farla ogni giorno; anzi, pulire le orecchie dei cani o dei gatti troppo spesso può essere dannoso. Ma sapere quando è il momento giusto e come intervenire in modo corretto e delicato fa tutta la differenza. E poi ci sono i prodotti: devono essere efficaci contro batteri e impurità, ma anche rispettosi del pH e della sensibilità della loro cute.

In questo articolo ti spieghiamo tutto.

Pulizia delle orecchie per cani e gatti: serve davvero?

La risposta breve è: dipende. Non tutti i cani e i gatti hanno bisogno della stessa frequenza di pulizia alle orecchie. Alcuni animali producono poco cerume e non mostrano mai segni di fastidio; altri, invece, sono più soggetti ad accumuli, cattivi odori, irritazioni o vere e proprie infezioni.

La pulizia delle orecchie non deve mai essere unabitudine automatica, ma una pratica da fare solo quando serve e con le giuste attenzioni.

Come capire quando pulire le orecchie del tuo cane o del tuo gatto?

Ci sono alcuni segnali che possono aiutarti:

  • Il tuo animale scuote spesso la testa o si gratta le orecchie?
  • Hai notato un odore sgradevole provenire dal padiglione auricolare?
  • C’è una produzione anomala di cerume, scuro o appiccicoso?
  • Le orecchie appaiono arrossate o infiammate?
  • Il cane o il gatto si mostra infastidito se provi a toccargli le orecchie?

In tutti questi casi, è bene intervenire con una pulizia delicata. Ma attenzione: se i sintomi persistono o peggiorano, è sempre meglio consultare il veterinario.

La regola doro è semplice: una buona pulizia delle orecchie serve a prevenire, non a curare. Se fatta nel modo corretto, con prodotti delicati e sicuri, può davvero fare la differenza nel benessere del tuo compagno peloso.

Cani e gatti non sono tutti uguali

Quando si parla di orecchie, forma e razza fanno davvero la differenza.

Hai un cane con le orecchie pendenti, come un cocker o un basset hound? Allora saprai quanto facilmente le orecchie possono diventare un ambiente perfetto per umidità, batteri e lieviti. Le orecchie chiuse e poco ventilate tendono infatti a trattenere” sporco e umidità, aumentando il rischio di infezioni.

come pulire orecchie basset hound

Al contrario, i cani con orecchie dritte – come i pastori tedeschi o i jack russell – hanno un padiglione più arieggiato, ma non per questo sono immuni da problemi. La polvere e i corpi estranei (come semi derba o sabbia) possono facilmente penetrare nel condotto uditivo e causare irritazioni.

Anche per i gatti vale lo stesso discorso. Le razze a pelo lungo o con orecchie grandi (come i maine coon o gli sphynx) possono accumulare più sporco rispetto ad altre. E in caso di acari o infezioni, il prurito può diventare insopportabile.

Insomma, ogni animale è diverso e ha bisogno di unattenzione personalizzata. Osservare le sue abitudini, conoscere le caratteristiche della sua razza e intervenire quando necessario – con delicatezza e i prodotti giusti – è il primo passo per garantire un'igiene sicura e un benessere duraturo al tuo animale.

Cosa NON usare per pulire le orecchie del cane e del gatto

Quando si tratta di pulizia delle orecchie, il fai da te” può fare più danni che benefici. Anche con le migliori intenzioni, utilizzare prodotti o strumenti sbagliati può irritare, danneggiare o addirittura peggiorare la situazione.

Partiamo dai classici cotton fioc. No, non sono adatti per luso auricolare, né per noi né tantomeno per i nostri amici animali. Inserirli nel condotto uditivo può spingere il cerume ancora più in profondità, causare traumi e aumentare il rischio di infezioni.

Altro errore comune? Usare aceto, alcol o soluzioni disinfettanti a base chimica aggressiva. L'aceto, per esempio, è spesso consigliato nei rimedi della nonna, ma ha un pH troppo acido per la pelle sensibile di cani e gatti e non ha reali proprietà disinfettanti. Lalcol, invece, secca e irrita, provocando bruciore e infiammazione.

L'aceto non va bene neanche per lavare il cane, lo sapevi?

Anche gli oli essenziali, se non formulati in prodotti specifici e dermatologicamente testati, possono essere pericolosi: il loro profumo può risultare fastidioso per lanimale, e alcune sostanze sono addirittura tossiche per i gatti.

La verità è semplice: per la pulizia delle orecchie servono prodotti formulati appositamente, delicati, non irritanti, efficaci contro germi e batteri ma al tempo stesso sicuri anche se utilizzati frequentemente. E se sono naturali, meglio ancora. Perché quando si parla di salute dei nostri amici animali, non c’è spazio per gli esperimenti.

Il tuo animale ha le orecchie sporche? Ecco come pulirle in maniera SICURA

Pulire le orecchie del tuo cane o gatto può sembrare complicato, ma con i giusti accorgimenti diventa un gesto semplice e utile.

Prima di tutto, crea un ambiente tranquillo: il tuo animale deve sentirsi a suo agio. Puoi iniziare con qualche carezza e una parola rassicurante, per trasformare la pulizia in un momento di coccola e fiducia.

Cosa ti serve? Un prodotto specifico per ligiene auricolare, che sia delicato, atossico e possibilmente naturale. Evita disinfettanti aggressivi o soluzioni fai-da-te: il rischio di irritare la cute è alto, soprattutto in zone così sensibili. Lacido ipocloroso, ad esempio, è unottima alternativa: elimina germi e batteri in modo efficace, ma è sicuro anche su pelli delicate, come quelle dei cuccioli o degli animali con problemi dermatologici.

Applica una piccola quantità di prodotto su una garza morbida (mai direttamente dentro lorecchio!) e pulisci delicatamente il padiglione esterno. Se il prodotto è in spray, spruzzalo su una garza e mai direttamente nellorecchio, a meno che non sia indicato dal veterinario. Non spingere mai niente allinterno del condotto uditivo.

Dopo la pulizia, premia il tuo amico con uno snack o un gioco. Così assocerà lesperienza a qualcosa di positivo. Con pazienza e delicatezza, la pulizia delle orecchie diventerà una routine naturale, utile per il suo benessere e per rafforzare ancora di più il vostro legame.

Acido ipocloroso: un alleato naturale per ligiene quotidiana del tuo pet

Quando si parla di pulizia di cani e gatti, che si tratti di orecchie, zampe o del manto in generale, uno degli aspetti più delicati è scegliere un prodotto che sia davvero efficace ma anche sicuro. È qui che entra in gioco lacido ipocloroso (HOCl), una molecola prodotta naturalmente dal nostro organismo per difendersi dai patogeni. Ed è proprio questa caratteristica a renderlo un alleato straordinario anche per ligiene degli animali.

Lacido ipocloroso è un disinfettante naturale ad ampio spettro: elimina batteri, virus e funghi in pochi secondi, ma senza aggredire la pelle o alterare il pH delicato delle zone sensibili, come le orecchie. A differenza di alcol, candeggina o aceto, non brucia, non secca, non irrita. È completamente atossico, biodegradabile, non lascia residui e può essere usato senza risciacquo. In più, è dermatologicamente testato anche su pelli sensibili, quindi perfetto per animali di tutte le razze e di tutte le età.

Utilizzarlo nella routine di pulizia significa offrire una protezione efficace, ma al tempo stesso dolce, rispettosa dellequilibrio cutaneo e dellambiente. Una scelta consapevole che unisce efficacia, sostenibilità e amore per il proprio animale.

In fondo, prendersi cura davvero vuol dire anche scegliere cosa mettere sulla loro pelle, ogni giorno. E con lacido ipocloroso, puoi farlo senza compromessi.

Ma dove trovo l'acido ipocloroso? 

Lacido ipocloroso è una sostanza prodotta naturalmente dal nostro corpo – sì, anche da quello dei nostri amici a quattro zampe – ogni volta che il sistema immunitario deve combattere uninfezione. È uno dei meccanismi di difesa più potenti che abbiamo a disposizione, ma fino a poco tempo fa riprodurlo al di fuori dellorganismo era quasi impossibile.

Ecasan, grazie a un processo tecnologico brevettato e 100% green, è riuscita a ricreare lacido ipocloroso in laboratorio, partendo da soli tre ingredienti naturali: acqua, sale ed energia elettrica.

Il risultato? Una soluzione altamente sanificante, completamente atossica e priva di sostanze chimiche dannose, ideale per ligiene quotidiana di tutta la famiglia, animali compresi.

È così che nasce il cuore dei prodotti Ecasan: un equilibrio perfetto tra scienza e natura, per offrirti una protezione efficace, sicura e sostenibile.

Quando rivolgersi al veterinario

Ci sono situazioni in cui la pulizia delle orecchie non basta, anzi, insistere può peggiorare il problema. Se noti che il tuo cane o gatto si gratta in modo insistente, scuote spesso la testa, prova dolore quando tocchi le orecchie, oppure se compaiono arrossamenti intensi, cattivi odori, gonfiore o secrezioni scure, è il momento di contattare il veterinario.

Questi sintomi potrebbero indicare uninfezione in corso, la presenza di acari, funghi o batteri, oppure un corpo estraneo allinterno del condotto uditivo. In questi casi, solo un professionista può fare una diagnosi corretta e indicare la terapia adatta.

Un errore molto comune è pensare di poter risolvere tutto da soli, magari con prodotti casalinghi o non specifici. In realtà, se lorecchio è già infiammato, anche un detergente delicato può risultare irritante. Non improvvisare: meglio una visita in più, che una complicazione in più.

 

Vuoi prenderti cura del tuo animale nel modo giusto, ogni giorno?
La corretta igiene è il primo passo per garantire benessere e prevenire disturbi fastidiosi come infezioni, irritazioni e cattivi odori. Ma non basta "pulire": serve sapere quando, come e con cosa farlo, in modo efficace e sicuro.

Se vuoi approfondire largomento, scarica la nostra guida gratuita alligiene naturale: al suo interno trovi un intero capitolo dedicato proprio alla cura dei nostri amici animali, con consigli pratici, errori da evitare e soluzioni naturali davvero efficaci.

← Post meno recente

News

RSS
Come pulire i divani in tessuto SENZA rovinarli

Come pulire i divani in tessuto SENZA rovinarli

Come pulire e igienizzare il divano in tessuto senza rovinarlo? Ti spieghiamo tutto in questo articolo e ti diciamo anche quali prodotti usare (e quali...

Leggi di più
come risparmiare acqua in casa

Come risparmiare acqua in casa: consigli pratici per ridurre sprechi e consumi

Quanta acqua consumiamo ogni giorno? E quanta ne sprechiamo? Ecco 10 utili consigli per risparmiare questa preziosa risorsa, nelle tue attività domestiche.

Leggi di più

MODULO DI CONTATTO