Come disinfettare le superfici? 7 miti da sfatare

Come disinfettare le superfici? 7 miti da sfatare

Una delle considerazioni più importanti da fare, quando si tratta di disinfettare le superfici, riguarda la scelta del prodotto più adeguato. Sul mercato sono disponibili numerose soluzioni, ciascuna formulata per specifiche esigenze e tipologie di superficie. Alcol, ipoclorito di sodio (candeggina) e perossido di idrogeno sono tra i disinfettanti più comuni, tuttavia non sempre sono le scelte migliori.

A questo si aggiunge anche il fatto che non sempre disinfettare è necessario, a volte può essere sufficiente utilizzare un igienizzante per rendere le superfici sicure e libere dai germi. In questo articolo vogliamo sfatare un po' di miti legati alla disinfezione: vediamo quanti ne conoscevi anche tu.

Quando la disinfezione delle superfici è fondamentale?

In tutti quegli ambienti che richiedono un livello elevato di igiene - come ospedali, cliniche mediche e laboratori - è obbligatorio utilizzare disinfettanti in grado di prevenire la diffusione di malattie infettive. La disinfezione delle superfici, infatti, permette di uccidere o inattivare i microrganismi patogeni (inclusi virus, batteri e funghi) assicurando un grado di protezione superiore rispetto alla "semplice" igienizzazione.

A proposito della differenza tra igienizzanti e disinfettanti, leggi anche questo articolo.

Tuttavia è bene ricordare che la corretta procedura di disinfezione delle superfici richiede più passaggi:

  • In primo luogo è necessario pulire la superficie per rimuovere lo sporco e i detriti visibili con un detergente neutro e acqua. Si tratta di uno step fondamentale, perché la presenza di sporcizia può ridurre l'efficacia del disinfettante.
  • Successivamente si può procedere con l'applicazione del disinfettante, seguendo le indicazioni riportate sull'etichetta dal produttore.
  • In alcuni casi potrebbe essere necessario procedere con un risciacquo o asciugare la superficie trattata per rimuovere l'eccesso di prodotto.

È importante anche considerare le precauzioni di sicurezza da adottare, quando si utilizzano disinfettanti per le superfici.

Molti prodotti chimici in commercio possono essere irritanti o dannosi se inalati o se entrano in contatto con la pelle e gli occhi. L'uso di guanti protettivi e, in alcuni casi, di maschere può aiutare a ridurre il rischio di esposizione a queste sostanze. A tal fine può essere utile anche garantire un'adeguata ventilazione dell'area in cui si sta disinfettando, specialmente quando si utilizzano prodotti con vapori forti. 

Ma se queste sono cose che "sappiamo tutti", ce ne sono alcune che forse non sono così chiare. Ecco 7 falsi miti sulla disinfezione delle superfici che è bene conoscere.

Mito 1: Più disinfettante è meglio

Realtà: Utilizzare quantità eccessive di disinfettante non aumenta necessariamente l'efficacia della disinfezione. In realtà, un uso improprio può lasciare residui chimici nocivi e contribuire alla resistenza microbica. Per una disinfezione efficace è sempre consigliato seguire le istruzioni riportate sulletichetta, relative alla quantità di prodotto da utilizzare.

Mito 2: Tutti i disinfettanti sono uguali

Realtà: I disinfettanti variano significativamente in termini di ingredienti attivi e spettro di efficacia contro virus, batteri e funghi. È importante scegliere il disinfettante giusto, in base al tipo specifico di patogeni che si desidera eliminare.

Mito 3: I disinfettanti naturali non sono efficaci

Realtà: Mentre alcuni disinfettanti naturali possono essere meno potenti rispetto a quelli a base chimica, molti - come l'acido ipocloroso - sono altamente efficaci e possono essere considerati a tutti gli effetti validi sostituti dei loro equivalenti chimici.

Mito 4: Igienizzare e disinfettare sono la stessa cosa

Realtà: L'igienizzazione riduce il numero di germi su superfici o oggetti a un livello sicuro, come giudicato da standard di salute pubblica, mentre la disinfezione uccide quasi il 100% dei germi su superfici o oggetti. Questi processi hanno scopi diversi e spesso richiedono prodotti diversi.

Mito 5: La candeggina disinfetta

Realtà: In parte è vero, la candeggina - o ipoclorito di sodio - è una sostanza dalle proprietà sbiancanti, spesso utilizzata come disinfettante in quanto capace di uccidere batteri e virus su superfici non porose. Tuttavia, il suo utilizzo non è privo di rischi. Abbiamo dedicato a questo argomento un approfondimento specifico.

Mito 6: L'alcol può essere usato su qualsiasi superficie per disinfettare

Realtà: Anche se l'alcol è un disinfettante efficace, può danneggiare alcune superfici come il legno e alcune plastiche. È importante verificare la compatibilità della sostanza con la superficie specifica prima dell'uso.

Mito 7: Una volta disinfettata, la superficie rimane protetta

Realtà: La disinfezione uccide i germi presenti al momento dell'applicazione, ma non fornisce una protezione duratura. Le superfici possono essere rapidamente riconquistate dai germi da contatto umano o attraverso goccioline nellaria. Quindi loperazione di disinfezione va ripetuta periodicamente.

 

Speriamo, con questo articolo, di aver fatto un po' di chiarezza o almeno di averti fatto riflettere su quelle che sono delle credenze comuni spesso non avvalorate da dati scientifici.

Il nostro scopo, in questo blog, è proprio quello di fornirti le conoscenze e gli strumenti necessari per adottare un approccio più consapevole e responsabile, in primis quando si parla di pulizie domestiche e igiene quotidiana. 

← Post meno recente Post più recente →

News

RSS
Igienizzante per casa: guida alla scelta dei prodotti migliori

Igienizzante per casa: guida alla scelta dei prodotti migliori

La scelta di un buon igienizzante per casa è fondamentale per mantenere un ambiente domestico sano e sicuro. Ma da cosa dipende? Scoprilo qui.

Leggi di più
Igiene in casa: 5 consigli per un'abitazione più salubre

Igiene in casa: 5 consigli per un'abitazione più salubre

Mantenere una buona igiene in casa non significa solo eliminare polvere e sporco visibile. Ecco 5 azioni da fare SUBITO per una casa pulita e...

Leggi di più

MODULO DI CONTATTO